News C.I.D.R.A.

Cidra / News C.I.D.R.A. (Page 6)

Razzismi e Civiltà: primo appuntamento del Cidra per il Giorno della Memoria 2020

Giovedì 16 gennaio, ore 18.00 Ore 18.00 - Sala Conferenze Cidra, via F.lli Bandiera, 23 Razzismi e Civiltà Un percorso storico-letterario attraverso le politiche discriminatorie razziste che hanno contraddistinto i regimi fascista e nazista: dal colonialismo italiano alla Shoah, dagli extracomunitari agli omosessuali. Intervengono Fabrizia Fiumi e Vittorio Venturi. Iniziativa a cura del Cidra  ...

Continue Reading

Per ricordare Piazza Fontana: due iniziativa Cidra – Asfai

12 DICEMBRE 1969  -  12 DICEMBRE 2019 NON POSSIAMO DIMENTICARE, VOGLIAMO RICORDARE. A cinquant'anni dalla strage di Piazza Fontana, dall'invenzione del mostro da sbattere in prima pagina, dalla morte dell'anarchico Giuseppe Pinelli nei locali della Questura di Milano, l'Archivio Storico della Federazione Anarchica Italiana e il Centro Imolese di Documentazione sulla Resistenza Antifascista organizzano due serate di approfondimento su quei tragici avvenimenti che hanno insanguinato l'Italia. Oggi le responsabilità delle organizzazioni neofasciste manovrate da settori delle istituzioni nell'attentato alla Banca dell'Agricoltura e nelle successive stragi di Brescia, San Benedetto Val di Sambro, Reggio Calabria, Bologna, hanno trovato evidenza non solo nelle numerose sentenze dei tribunali della Repubblica ma anche nella coscienza collettiva degli italiani. Eppure la galassia neofascista e neonazista, che anche oggi non manca di trovare appoggi e solidarietà trasversali, continua a inquinare pericolosamente la vita del paese. Per questo riteniamo indispensabile non lasciare nel dimenticatoio fatti e responsabilità le cui conseguenze...

Continue Reading

12 dicembre 1969. Presentazione del libro di Mirco Dondi al Cidra – Giovedì 26 settembre 2019 ore 20.30 Sala Conferenze Cidra

Giovedì 26 settembre 2019, ore 20.30 nella sala conferenze del Cidra in via F.lli Bandiera 23 ad Imola Il prof. Mirco Dondi (Unibo) presenterà la sua ultima opera "12 dicembre 1969" incentrata sulla strage di Piazza Fontana. L'iniziativa è stata promossa da Università Aperta e Cidra. Oggi sappiamo che non c’è soltanto lo choc per un attentato sanguinoso sino a quel momento mai visto. Il 12 dicembre si presenta come il giorno nel quale si tenta di cambiare la forma del controllo delle agitazioni sociali. Alla pratica della mediazione si associa l’intimidazione. È un attentato alla pacifica convivenza, una svolta letale per il nostro Paese perché porta a un aumento degli scontri di piazza nei quali, per i primi anni Settanta, viene lasciata mano libera all’estrema destra. Piazza Fontana è un ulteriore semina per la violenza politica che in Italia si protrae per più tempo rispetto alla Francia e alla Germania. Dietro...

Continue Reading

Convegno: “Il territorio imolese nella grande storia”

Sabato 11 maggio alle 11 nell'Aula Magna dell'Istituto Cassiano da Imola in via Ludovico Ariosto 2 ad Imola si svolgerà un convegno con la presentazione dei lavori che hanno partecipato al Concorso del Cidra dal titolo "L'Italia del Novecento: dall'esperienza del Fascismo a cofondatori dell'Unione Europea. Conoscere il passato per vivere il presente ed immaginarsi il futuro. ...

Continue Reading

Quando un posto diventa un luogo

"Quando un posto diventa un luogo", il progetto di public history ed arte partecipata, ideato da Annalisa Cattani in collaborazione con Cidra, Anpi e Comune di Imola, riparte oggi pomeriggio a Ponticelli e domani mattina al Carmine di Imola   ...

Continue Reading